DOCENTI
L’insegnante migliore è quello che sa che c’è sempre qualcosa da imparare e quindi da ricercare
Punto di forza di Language Point gli insegnanti sono tutti madrelingua qualificati e abilitati all’insegnamento, con una lunga esperienza nel campo della formazione linguistica e in costante aggiornamento. Provengono dai diversi paesi europei ed extraeuropei le cui lingue sono rappresentate al Centro: Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Cina, Giappone. Molti di loro hanno precedentemente già vissuto e lavorato all’estero e la loro familiarità con culture e tradizioni diverse rende spontaneo e immediato il rapporto con gli studenti, facendoli sentire subito a loro agio e arricchendo la lezione di nuovi input culturali oltre che linguistici.
Selezionati con cura, i docenti hanno fatto propria la Metodologia Language Point che consente l’apprendimento dinamico della lingua straniera e sono in grado di preparare gli studenti a sostenere gli esami per ottenere le prestigiose certificazioni, riconosciute a livello internazionale.
Il profilo professionale di ogni docente Language Point è costituito da precise competenze distribuite in categorie concernenti:
o i valori professionali e la pratica
o la conoscenza e la comprensione
o l’insegnamento riguardante quattro aspetti:
I. pianificazione, aspettative e obiettivi
II. strategie d’insegnamento
III. supervisione e valutazione
IV. gestione della classe e inserimento
Il docente Language Point pone molta attenzione alla dimensione orientativa e alla formazione linguistica personalizzata. I progressi degli studenti vengono regolarmente seguiti e monitorati sotto la supervisione del Director of Studies, al fine di rispecchiare appieno i loro bisogni e di intervenire in modo mirato sul loro processo di apprendimento.
Il docente Language Point lavora per:
- creare un clima disteso e familiare che coinvolga e motivi gli studenti senza paura di sbagliare;
- riconoscere e valorizzare le abilità pregresse di ciascun studente;
- progettare percorsi specifici di lingua adeguati ai bisogni degli studenti e agli obiettivi finali;
- attivare procedure di valutazione e auto-valutazione delle competenze individuali degli allievi;
- monitorare i processi di apprendimento e intervenire con azioni mirate;
- utilizzare strategie multisensoriali e multimediali per ottimizzare l’apprendimento;
- far riflettere sugli aspetti trasversali della lingua e sulla cultura che essa rappresenta.